Forlì, 24/09/2020


SCENARI E ASPETTATIVE DEL SETTORE MACHINERY - Lo studio di Cdp, Ey e Luiss Business School rilancia la filiera!

Nuova puntata per il 'Digital Talk Italia Riparte' con la diretta streaming sul sito ANSA.it. e Natlive.

A partire dallo studio a cura di Cassa Depositi e Prestiti, Ey e Luiss Business School si aprirà un dibattito su nuovi scenari e aspettative per la filiera. Gli effetti causati dall'emergenza sanitaria ed economica sul settore dei macchinari industriali e le prossime sfide del settore. Settore quello dei macchinari industriali che, emerge della studio, è strategico per il nostro Paese: con i suoi 230 miliardi di euro di fatturato e oltre 860 mila addetti, rappresenta il 4,3% del valore aggiunto italiano. 

Il settore dei macchinari industriali è "importantissimo per l'Italia: cuba oltre 230 miliardi di fatturato e occupa 860 mila addetti", ma il "Covid lo ha bloccato, provocando un calo verticale dei ricavi, tra il 16% e il 23%. E le stime indicano un aumento del 20% della disoccupazione, una volta che verranno meno lo stop ai licenziamenti e la copertura della cassa integrazione". E' quanto afferma la responsabile dei mercati dell'area mediterranea di Ey, Stefania Radoccia, intervenendo al digital talk 'Italia Riparte'. Dibattito che prende le mosse dallo studio, dedicato proprio al 'Machinery,' condotto da Ey insieme a Cassa depositi e prestiti e Luiss Business School.
 
Sulla filiera pesa la dimensione delle aziende, ristretta, e il ritardo nello sviluppo tecnologico. Il rischio, spiega Radoccia, è che viste le conseguenze della pandemia la Cina potrebbe "diventare un competitor sempre più irraggiungibile". Ora per Radoccia è importante intervenire in aiuto del comparto con "velocità" e la prima cosa da fare, sostiene, "è dare liquidità e sostegno patrimoniale a queste aziende, mantenendo vivo il settore" e così permettendo alla filiera di agganciare anche lo sviluppo tecnologico.

Hanno partecipato alla discussione: Ilaria Bertizzolo (Cassa depositi e prestiti), Paolo Boccardelli (Luiss Business School), Paolo BussolarI (Gruppo Cefla), Lodovico Camozzi (Camozzi Group), Paolo Candotti (Marine Interiors), Federico Fubini (Corriere della Sera), Marco Ghirardello (Fanuc Europe e Italia), Enrico Grassi (Elettric80), Francesco Lecis (Ey), Giuseppe Marino (Ansaldo Energia), Marco Mignani (Ey), Andrea Montanino (Cassa depositi e prestiti), Marco Nocivelli (Anima Confindustria Meccanica), Stefania Radoccia (Ey), Winfried Schaller (Lincotek), Alberto VacchI (Ima Spa).

 

Fonte ANSA




Make Tv your own, Now, Live

CONTATTI

NATLIVE SRL, Piazza Ordelaffi, 4
47121 FORLÌ (FC)

NATLIVE SRL, Via Gramsci n.5
47121 FORLÌ (FC)

NATLIVE SRL, Via Tortona n.27
20144 MILANO (MI)