PROCESSI PARTECIPATI VIA STREAMING - Il Comune di Cesena verso il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).

Verso il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - Comune di Cesena
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un piano di durata decennale di interventi e progetti che mettono al centro il cambiamento di abitudini negli spostamenti in città, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e la salute delle persone, le aree urbane e l’ambiente. Le politiche e le misure del PUMS riguarderanno tutte le forme di spostamento pubbliche e private, di passeggeri e di merci, motorizzate e non motorizzate, di circolazione e di sosta per l’intero territorio di Cesena. Il processo partecipativo ha avuto la sua definitiva manifestazione il giorno 19 Novembre 2020, in occasione della presentazione del Piano, e dove i cittadini hanno potuto porre domande e questioni agli esperti e facilitatori. L'incontro, andato in onda per modalità streaming grazie al supporto di Natlive, ha visto ampia partecipazione e interesse verso la Cesena del 2030.
Progettare la mobilità del futuro – commenta l’Assessora Francesca Lucchi – è un’esigenza assoluta per una città come Cesena che già da anni ha avviato politiche di sostenibilità che ci consentiranno di disegnare una città mettendo al centro la qualità della vita e degli spazi pubblici. Davanti a noi abbiamo una sfida enorme a cui Cesena sta rispondendo con progetti già in corso e pianificandone altri che determineranno una nuova dimensione considerando come mobilità sostenibile va al passo con innovazione, smart city, ma anche con l’obiettivo di creare sviluppo, occupazione ed attrattività di un territorio. Inoltre, le nuove progettualità dovranno tenere in considerazione le evoluzioni socio-economiche che l’attuale contesto COVID ha accelerato, si pensi ai nuovi modelli di consegna domiciliare delle merci o alla pratica dello smart working che spingono a rivedere l’esigenza stessa di mobilità.
Il cambiamento di abitudini - prosegue l'Assessora - andrà di pari passo con la progettazione infrastrutturale. In questa direzione procedono i lavori sulla rete ciclabile e sempre in questo verso si pone la mobilità elettrica, considerata come una delle sfide del nostro tempo da tutti coloro che nel corso di queste settimane sono stati intervistati da Futour, il coordinatore del processo di partecipazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Il termometro della mobilità infatti nasce proprio grazie al contributo degli studenti delle scuole superiori, scuole elementari e medie, Università, del mondo della ricerca, delle imprese, delle associazioni sportive e dei gruppi spontanei di cittadini”. Ad oggi, tuttavia, il numero di vetture cresce del +1% mentre la popolazione cala del - 1%. In rapporto agli abitanti, Cesena conta 663 auto ogni 1000 abitanti nel 2019 che rappresenta non solo un valore tra i più elevati della media regionale e nazionale, ma di gran lunga rispetto a valori che si registrano in altri Paesi europei.“
Il PUMS si propone di:
Evitare gli spostamenti non necessari (durante l’ora di punta/affollamento) e, in generale, effettuati con l’automobile privata per brevi distanze.
Modificare le scelte di mobilità in favore di mezzi sostenibili tramite interventi comportamentali, di riorganizzazione degli spazi urbani e delle reti di trasporto esistenti.
Migliorare (in ultima istanza) le infrastrutture con la realizzazione di nuovi interventi sul lato dell’offerta ed il rinnovo del parco mezzi.
Sono inntervenuti:
l'Assessora alla Sostenibilità Ambientale Francesca Lucchi, Ana Maria Solis e Paolo Martinez - Facilitatori, FUTOUR, Paolo Ruffino - Pianificatore Territoriale, DECISIO, Silvia Livoni - Esperta di marketing territoriale e pubbliche relazioni e Gianluca Santilli - Presidente dell'Osservatorio Bikeconomy.
Fonte: #cambiamomarcia/Cesena Today
Ultime notizie da Natlive

Make Tv your own, Now, Live
NATLIVE SRL, Piazza Ordelaffi, 4
47121 FORLÌ (FC)
NATLIVE SRL, Via Gramsci n.5
47121 FORLÌ (FC)
NATLIVE SRL, Via Tortona n.27
20144 MILANO (MI)