OSSERVATORIO PROFESSIONISTI E INNOVAZIONE DIGITALE - Dalla fragilità alla resilienza verso l'antifragilità. Fabio Porcellini nel suo intervento come Dottore Commercialista e Ceo di Natlive per il Politecnico di Milano.

Milano, 25 settembre 2020 – Le tecnologie digitali sono sempre più presenti nelle professioni giuridico-economiche. Nel 2019 la spesa ICT di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro ha raggiunto un valore di 1,497 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto all’anno precedente, trainata soprattutto dagli obblighi della fattura elettronica e del registro dei corrispettivi telematici, ma anche dalla crescente diffusione della cultura digitale all’interno degli studi. Nonostante le difficoltà dell’emergenza Covid, le stime per il 2020 indicano un’ulteriore crescita degli investimenti digitali di almeno il 4,8%, con il 30% degli studi che prevede un incremento del budget ICT, e una spesa complessiva pari a 1,569 miliardi di euro (fonte osservatori.net).
Oggi credo che a tutte le professioni venga richiesto uno spirito imprenditoriale diverso e molto più acceso. Ogni giorno dobbiamo ripensare alla nostra attività, sviluppando capacità di innovazione per stare al passo con i tempi, ma soprattutto per rispondere ad esigenze di una domanda che cambia sempre più velocemente. I repentini stravoglimenti avvenuti nell'utimo semestre ne sono una riconferma - esordisce così Fabio Porcellini, Dottore Commercialista e Ceo di Natlive, chiamato a raccontare la propria esperienza all'Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, organizzato dal Politecnico di Milano, una Piattaforma con oltre centinaia tra pubblicazioni, webinar, video, e workshop realizzati da esperti ed analisti del settore.
Prosegue Porcellini - Il modo in cui lavoriamo con i clienti, i collaboratori e i colleghi è completamente diverso e se non sviluppiamo capacità non tanto di adattamento, ma capacità di interpretare le circostanze con l'obiettivo di ottimizzare le attività, alla lunga non credo che certe professioni possano sopravvivere. Per sintetizzare le leve manageriali che ritengo fondamentali per esercitare la professione con spirito imprenditoriale sono la capacità di innovazione, la resilienza e la curiosità di comprendere ed anticipare i bisogni dei nostri clienti.
L’esperienza in Natlive, che è una scaleup innovativa italiana che opera nel settore tecnologico OTT web in cloudSaas fornendo, tramite una innovativa tecnologia proprietaria - precisa il Ceo dell'azienda - un servizio di tech media solution che trae beneficio dalla tecnologia proprietaria streaming broadcasting per la distribuzione di contenuti On-Demand, eventi Live Streaming (vedasi smartworking, live meetings, webinar ed e-learning, assemblee e consigli di amministrazione e relative votazioni) e TV live 24/7 completa di palinsesto giornaliero/settimanale, anche di formazione professionale, mi è molto utile per migliorare anche le mie competenze in termini di consulenza sui settori legati all’innovazione, al mondo delle startup e scaleup innovative e potrei farvi esempi concreti in questo senso, tipo quello della scorsa settimana dove ho contribuito alla redazione del regolamento assembleare di una assemblea nazionale in streaming con oltre 600 associazioni collegate con diversi pesi nelle votazioni.
Quindi l’essere professionista la ritengo una leva importante nella mia esperienza da Ceo - conclude.
Ultime notizie da Natlive

Make Tv your own, Now, Live
NATLIVE SRL, Piazza Ordelaffi, 4
47121 FORLÌ (FC)
NATLIVE SRL, Via Gramsci n.5
47121 FORLÌ (FC)
NATLIVE SRL, Via Tortona n.27
20144 MILANO (MI)