Forlì, 29/09/2021


OSSERVATORIO ECONOMICO SETTEMBRE 2021 - Camera di Commercio della Romagna Forlì - Cesena e RImini.

29 settembre 2021 - La Camera di commercio ha presentato nella propria sede di Forlì e in live sul canale di natlive.com, i dati economici di metà anno 2021 relativi al territorio Romagna, con focus sulle province di Forlì-Cesena e Rimini.
 
L’analisi dell’andamento economico delle due province, con riferimento ai principali aspetti sociali ed economici, presentata con cadenza periodica, vuole essere un ulteriore strumento per una migliore conoscenza della realtà ed un più efficace supporto alla governance ed alla programmazione.
 
All’analisi dei principali dati, a cura di Cinzia Cimatti, Responsabile dell’Osservatorio economico camerale, hanno fatto seguito le riflessioni politiche e di prospettiva del Presidente Alberto Zambianchi, che ha risposto anche ad alcune domande di approfondimento della giornalista del Sole24Ore, Ilaria Vesentini, moderatrice dell’evento.
 
Hanno partecipato, con brevi contributi video, gli imprenditori Mauro Righi, Ceo di Righi Group srl di Mercato Saraceno, Riccardo Tura, Ceo e marketing manager di Dorelan di Forlì e Christian Pagliarani di Trilogy Group, imprenditore e business coach di Cesena.
 
Il sistema produttivo del territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, nella prima metà del 2021, sta dando cenni di una decisa ripresa, dopo il difficile scenario che si era delineato nel 2020; segnali che tuttavia necessiteranno di ulteriori conferme nella seconda parte dell’anno. Tutte le principali variabili economiche risultano positive: crescono le imprese attive e le localizzazioni, migliorano sensibilmente le variabili della congiuntura (produzione industriale, volume d'affari delle costruzioni, vendite del commercio al dettaglio, fatturato del turismo) e gli indicatori del mercato del lavoro (cassa integrazione, rapporti di lavoro dipendente), aumentano in modo assai deciso le esportazioni e le presenze turistiche. In tale contesto favorevole si rilevano, comunque, alcune problematiche relative al settore agricolo, legate specificamente alle criticità meteo. A supporto della crescita economica, l’aumento del credito alle imprese, assistito dal Fondo di Garanzia, che, se da un lato ha permesso il pagamento dei debiti contratti, dall’altro ha finanziato, in molti casi, la ripresa degli investimenti.
 
“I dati continuano a essere rassicuranti e confermano che l’economia sta agganciando la ripresa. Il sistema economico delle nostre province si conferma vitale e resiliente e gli imprenditori stanno dimostrando fiducia e apertura nelle possibilità di crescita – ha dichiarato Alberto Zambianchi, Presidente della Camera di commercio della Romagna –. In questo contesto favorevole, però, ci sono ancora incertezze e incognite sul futuro legate all’andamento della crisi pandemica. Compito delle Istituzioni è lavorare non solo sul presente ma condividere visione e strumenti partecipativi, fare in modo che la mediazione degli interessi non precluda di percorrere le strade giuste per il futuro, verso cui dobbiamo avere un approccio orientato all’anticipazione. dobbiamo fare non solo quello che è necessario, ma possibilmente anche ciò che è auspicabile. Occorre impegnarsi sugli investimenti strutturali e di sistema rispetto a un mondo e a comunità che cambiano velocemente e radicalmente. Penso, per esempio, all’aumento deciso delle esportazioni e delle presenze turistiche, che fa i conti con i problemi gravi e annosi sulle infrastrutture per la viabilità e con la necessità di un’offerta turistica competitiva, strutturata e integrata. L’aumento del credito alle imprese, assistito dal Fondo di Garanzia, ha permesso, da un lato, il pagamento dei debiti contratti, dall’altro, in molti casi, ha finanziato, la ripresa degli investimenti. Investimenti che però si scontrano spesso con la difficoltà a reperire le competenze professionali necessarie. Il futuro però è aperto ed è condizionabile dalle scelte che siamo in grado di fare oggi. Perciò, è il momento di fare scelte strategiche che consentano ai nostri territori di attrarre i finanziamenti all’orizzonte, a cominciare dal PNRR nazionale e dai nuovi fondi della Programmazione Europea 2021-27, garantendo benessere e lavoro sulla base finalmente di analisi di contesto, e relative azioni, senza chiuderci in sterili campanilismi che danneggerebbero per prime le comunità e i territori stessi".
 
Fonte: Camera di Commercio della Romagna Forlì Cesena e Rimini
 




Make Tv your own, Now, Live

CONTATTI

NATLIVE SRL, Piazza Ordelaffi, 4
47121 FORLÌ (FC)

NATLIVE SRL, Via Gramsci n.5
47121 FORLÌ (FC)

NATLIVE SRL, Via Tortona n.27
20144 MILANO (MI)